
La Cina offre un vasto mercato per le aziende che desiderano attingere alla sua base di consumatori in continua crescita. Costituendo una percentuale significativa della popolazione, questi consumatori giovani, esperti di tecnologia e altamente istruiti stanno ridefinendo i modelli di consumo e influenzando la traiettoria di crescita di vari settori.
Pertanto, comprendere la ricerca di mercato dei millennial in Cina è fondamentale per le aziende che desiderano trarre vantaggio da questo segmento redditizio.
L’importanza delle ricerche di mercato dei Millennial in Cina
Le ricerche di mercato sui millennial in Cina svolgono un ruolo fondamentale nell’aiutare le aziende a comprendere i millennial cinesi e le loro caratteristiche, preferenze e valori unici. I motivi più importanti per cui la ricerca di mercato dei Millennials in Cina è essenziale per le aziende sono i seguenti:
- I Millennial rappresentano una parte significativa della popolazione cinese e hanno un notevole potere di spesa. Di conseguenza, svolgono un ruolo vitale nel plasmare vari settori e nel promuovere la crescita economica.
- I millennial cinesi hanno modelli di consumo diversi rispetto alle generazioni precedenti, spesso dando priorità alle esperienze, all’auto-miglioramento e ai prodotti premium. Le ricerche di mercato consentono alle aziende di identificare questi cambiamenti e adattare di conseguenza le proprie offerte, garantendo che rimangano pertinenti e attraenti per questo gruppo demografico.
- I Millennial in Cina sono nativi digitali e fanno molto affidamento sulla tecnologia per vari aspetti della loro vita. Hanno un’influenza significativa sullo sviluppo e sull’adozione delle tecnologie digitali, delle piattaforme di e-commerce e delle tendenze dei social media. Le ricerche di mercato aiutano le aziende a capire come sfruttare queste piattaforme digitali in modo efficace per raggiungere e coinvolgere i consumatori millenari.
- I Millennial in Cina sono sempre più preoccupati per le questioni ambientali e sociali, stimolando la domanda di beni sostenibili ed eticamente prodotti. Le ricerche di mercato consentono alle aziende di valutare l’importanza di questi fattori per il proprio pubblico target e di allineare le proprie pratiche di conseguenza, favorendo la fedeltà al marchio e una reputazione positiva.
- I millennial cinesi sono i consumatori del futuro e le loro preferenze e abitudini continueranno a modellare il mercato nei prossimi anni. Investire in ricerche di mercato focalizzate su questo gruppo demografico può fornire alle aziende le informazioni necessarie per adattare le proprie strategie, garantendo il successo a lungo termine nel mercato cinese in rapida evoluzione.
Principali tendenze del mercato che modellano il consumo dei Millennial
Millennial ricerche di mercato in Cina hanno identificato diverse tendenze che stanno influenzando i modelli di consumo di questo gruppo demografico. Queste tendenze includono la tecnologia digitale e i social media, la salute e il benessere, la sostenibilità e la responsabilità sociale.
- Utilizzo di Internet e smartphone: i millennial cinesi sono nativi digitali, essendo cresciuti con un accesso diffuso a Internet e agli smartphone. Di conseguenza, si sentono a proprio agio nell’usare la tecnologia in tutti gli aspetti della loro vita.
- E-commerce e abitudini di acquisto online: The proliferation of e-commerce platforms has made online shopping a preferred method of purchasing for many Chinese millennials. They value the convenience, variety, and competitive pricing offered by these platforms.
- Influenza dei social media sulle decisioni di acquisto: Le piattaforme di social media svolgono un ruolo significativo nel plasmare le opinioni e le preferenze dei millennial cinesi. Spesso si rivolgono a influencer e recensioni online per consigli e ispirazione.
- Tendenze nel fitness e nella cura della persona: i millennial cinesi sono sempre più attenti alla propria salute e al proprio benessere, stimolando la domanda di strutture per il fitness, prodotti per la cura personale e servizi per il benessere.
- Valori del marchio e pratiche etiche: Questa generazione è attratta anche dalle aziende che dimostrano responsabilità sociale d'impresa e pratiche etiche. I marchi che promuovono la sostenibilità, l’approvvigionamento etico e pratiche di lavoro eque hanno maggiori probabilità di entrare in risonanza con i millennial cinesi, che sono sempre più esigenti riguardo alle aziende che scelgono di supportare.
Capire cosa c'è di nuovo e di tendenza tra i Millennial in Cina
Un settore industriale da tenere d’occhio è “Casa intelligente” and “Connected Home.” Innovations in Smart Home are impacting how young people live. Home assistants, smart tech, and other innovations are becoming increasingly common for young people. Particularly with demographic changes and the shortage of affordable skilled labor in Chinese urban areas, “smart” products are way to adapt to demographic changes. Opportunities exist, and already Chinese companies are trying to develop their own Chinese-speaking versions of smart speaker smartphone e assistenti domestici come Google Mini e Amazon Echo.
Milk Powder is an important product to track in China. Years ago, there was a milk powder scandal that raised the issue of quality products for babies. Concerns about drinking water and the quality of products remain high. Baby milk products from Hong Kong and Australia are popular and relevant to the discussion about demographics in China. Some Chinese Consumers travel from the Mainland to Hong Kong to buy baby products and health and nutrition supplements.
La Cina è passata al “coda elettronica”. Intorno al 2000, alcune persone pensavano che la vendita al dettaglio sarebbe rimasta importante date le preoccupazioni dei consumatori cinesi riguardo al rapporto prezzo/qualità. Culturalmente, l’interazione faccia a faccia era importante, quindi l’idea che l’e-tail diventasse molto popolare era incerta. Si pensava che le preoccupazioni relative alle infrastrutture e alla consegna fossero ostacoli alla vendita online. Sempre più spesso, i siti di e-commerce e di vendita al dettaglio come Tmall, Tao Bao e Alibaba hanno aiutato la Cina a fare un salto di qualità nello sviluppo tecnologico e a diventare leader globali nell’e-commerce. Ora persone di tutte le generazioni acquistano online. I prodotti venduti su siti come Tmall sono quelli da tenere d'occhio.
Millennials cinesi e prodotti di lusso
I prodotti di lusso sono anche prodotti da tenere d’occhio. I cioccolatini, i vini, i viaggi e l'abbigliamento di lusso europei di prima qualità sono popolari. I vini stranieri hanno guadagnato maggiore popolarità solo negli ultimi dieci anni rispetto alla birra e all'alcol tradizionali. Il SIS ha condotto una ricerca sul consumo vistoso e sull'importanza dei marchi stranieri come mezzo per comunicare status e identità e per costruire relazioni (guanxi).
È importante tenere d’occhio la tecnologia e le app intelligenti innovative. Il ridesharing, le app social, le innovazioni nella mobilità e gli smartphone come Xiaomi risolvono importanti punti critici dei clienti. La nostra azienda ha recentemente partecipato al Consumer Electronics Show di Las Vegas. Alcuni prodotti sembrano “dell’era spaziale”, ma alcune delle nuove tecnologie sono state sviluppate in Cina.
Come potrebbero cambiare questi modelli di consumo?
Secondo la politica del figlio unico, l’eredità, l’attenzione e le risorse sono focalizzate su un figlio. Con 4 nonni, due genitori e un figlio, i bambini single cinesi hanno ricevuto molta più prosperità e opportunità rispetto ai bambini di altre generazioni. Alcuni si riferivano ai bambini single come “Piccoli Imperatori”. C’è stata qualche ambiguità riguardo alla politica dei due bambini. Un figlio in più cambierebbe le dinamiche sociali ed economiche. Aspettative come la pietà filiale e le aspettative dei genitori di ottenere titoli universitari potrebbero essere influenzate.
Ricerche di mercato millenarie in Cina: potenziali opportunità di crescita per le imprese
Le aziende che riescono a soddisfare con successo le preferenze e i valori unici del mercato millenario cinese beneficeranno di numerose opportunità di crescita. Concentrandosi sulle seguenti aree, le aziende possono sfruttare il potenziale di questo segmento:
- Personalizzazione: i millennial cinesi apprezzano prodotti e servizi che possono essere adattati alle loro esigenze e ai loro gusti specifici. Le aziende che offrono opzioni di personalizzazione e personalizzazione possono coinvolgere meglio questo gruppo demografico e promuovere la fedeltà al marchio.
- Esperienze uniche: I Millennial in Cina sono guidati dal desiderio di esperienze uniche e memorabili. Le aziende in grado di offrire prodotti innovativi, esperienze di marchio coinvolgenti ed eventi esclusivi possono riuscire a catturare l’attenzione di questo segmento di mercato.
- Piattaforme mobili e digitali: In quanto nativi digitali, i millennial cinesi si aspettano una perfetta integrazione delle piattaforme mobili e digitali nelle loro abitudini di acquisto e consumo. Le aziende dovrebbero investire nello sviluppo di app mobili di facile utilizzo, siti web reattivi e contenuti coinvolgenti sui social media per raggiungere e fidelizzare questi consumatori.
- Collaborazioni e partenariati: La collaborazione con influencer, marchi locali famosi o celebrità può aiutare le aziende a entrare nel mercato dei millennial cinesi. Queste collaborazioni possono creare buzz, aumentare la visibilità del marchio e aumentare la credibilità agli occhi del pubblico target.
- Strategie di marketing localizzate: Comprendere le differenze regionali e le sfumature culturali all'interno della Cina è essenziale affinché le aziende possano creare campagne di marketing efficaci. L’adozione di strategie localizzate può aiutare le aziende a entrare in sintonia con i millennial in varie regioni della Cina, ampliando la loro portata e quota di mercato.
- Innovazione continua: Chinese millennials value novelty and innovation. Businesses that continuously update their offerings, embrace new technologies, and anticipate emerging trends will be better positioned to meet the ever-evolving demands of this market segment.
Le sfide della ricerca di mercato dei Millennial in Cina
- Comportamento complesso del consumatore: It is difficult to generalize or predict the preferences of millennial consumers in China due to their diverse and complex behaviors. A wide range of values, attitudes, and aspirations has arisen due to the rapid economic growth, technological advancements, and cultural shifts experienced by this generation.
- Tendenze in rapida evoluzione: Il monitoraggio e l’adattamento costanti sono necessari a causa dei rapidi cambiamenti delle tendenze del mercato Millennial in Cina. Rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e preferenze dei consumatori è fondamentale per i ricercatori, poiché queste possono cambiare rapidamente a causa dell’impatto dei social media, degli influencer e di altri fattori culturali.
- Differenze regionali: La Cina, essendo una nazione vasta ed eterogenea, presenta notevoli disparità regionali nella cultura, nella lingua e nel progresso economico. Per fornire informazioni accurate e utilizzabili, la ricerca di mercato dei millennial in Cina deve tenere conto di queste variazioni.
- Fiducia e autenticità: i millennial cinesi cercano connessioni autentiche con marchi ed esperienze autentiche, poiché diventano più scettici nei confronti delle tradizionali tattiche di marketing e pubblicità basate sulla fiducia e sull’autenticità. Quando conducono ricerche di mercato e creano messaggi di marketing, i ricercatori dovrebbero tenerne conto.
Come possono le aziende rispondere al meglio alle dinamiche dei consumatori di oggi in Cina?
Tieni a mente la tecnologia intelligente, le app e il social marketing. Concentrarsi sull’importanza delle dinamiche sociali e del “passaparola”. Inoltre, è utile tenere presenti i “meme” sociali e le opportunità socio-culturali come la “Giornata cinese dei single”.
Impara di più riguardo Ricerche di mercato in Cina
A proposito di SIS Internazionale
SIS International offers Quantitative, Qualitative, and Strategy Research. We provide data, tools, strategies, reports and insights for decision-making. We conduct interviews, surveys, focus groups, and many other Market Research methods and approaches. Contact us for your next Market Research project.