Trasformazione digitale nell'edilizia

Ruth Stanat

Ricerca e strategia di mercato internazionale SIS

Mentre la tecnologia continua ad avanzare, il settore delle costruzioni sta abbracciando strumenti, tecniche e processi innovativi per aumentare l’efficienza, ridurre i costi e migliorare i risultati complessivi del progetto. Pertanto, comprendendo l’impatto della trasformazione digitale nell’edilizia, le parti interessate del settore possono adattarsi meglio al panorama in evoluzione e sfruttare il potenziale della tecnologia.

Panoramica del panorama in evoluzione del settore edile

Il settore delle costruzioni è noto da tempo per i suoi approcci tradizionali e la lenta adozione delle nuove tecnologie. Tuttavia, si sta verificando un cambiamento significativo poiché la trasformazione digitale nel settore edile sta rapidamente cambiando il panorama del settore. 

Questa trasformazione è guidata da una combinazione di fattori, tra cui la crescente complessità dei progetti, la crescente domanda di efficienza e sostenibilità, la carenza di manodopera e i rapidi progressi tecnologici. Il risultato è un panorama in evoluzione che richiede ai professionisti dell’edilizia di adattare, innovare e sfruttare la tecnologia per rimanere competitivi e soddisfare le esigenze dei clienti e delle parti interessate.

Questa trasformazione ha implicazioni significative per il settore, tra cui una migliore efficienza dei progetti, costi ridotti, maggiore sicurezza e una maggiore attenzione alla sostenibilità. Inoltre, l’adozione delle tecnologie digitali sta consentendo alle imprese di costruzione di affrontare sfide di lunga data come la carenza di manodopera e le lacune di competenze, automatizzando le attività ripetitive e migliorando le capacità della forza lavoro.

However, digital transformation in construction is not without its challenges. Resistance to change, limited investment, and data security concerns are just a few of the barriers that construction professionals must overcome to successfully implement and benefit from digital transformation initiatives.

Nonostante queste sfide, il panorama in evoluzione del settore edile presenta numerose opportunità per le aziende disposte a investire nella trasformazione digitale. Abbracciando le nuove tecnologie e adattandosi all’ambiente in evoluzione, i professionisti dell’edilizia possono migliorare la loro competitività, promuovere l’innovazione e, in definitiva, modellare il futuro del settore.

Sfide e barriere alla trasformazione digitale nel settore edile

  • Il settore edile ha la reputazione di essere lento nell’adottare le nuove tecnologie, con molti professionisti abituati ai metodi tradizionali e resistenti al cambiamento. Superare questa resistenza e promuovere una cultura dell’innovazione sono cruciali per il successo dell’implementazione delle iniziative di trasformazione digitale.

     

  • L’attuazione della trasformazione digitale nel settore edile richiede investimenti finanziari significativi, che potrebbero risultare impegnativi per alcune imprese, in particolare per le imprese più piccole o per quelle che operano in regioni con accesso limitato ai finanziamenti.

     

  • Implementare con successo la trasformazione digitale nel settore edile richiede la perfetta integrazione di vari strumenti e tecnologie digitali. Tuttavia, molte imprese di costruzione hanno difficoltà ad adottare nuove tecnologie, spesso a causa della mancanza di competenze tecniche o di difficoltà nell’integrazione dei sistemi con i processi esistenti.

     

  • Poiché la trasformazione digitale nel settore edile genera grandi quantità di dati, le aziende devono affrontare le preoccupazioni relative alla sicurezza e alla privacy dei dati. Garantire la protezione delle informazioni sensibili e il rispetto delle normative sulla protezione dei dati è essenziale per mantenere la fiducia dei clienti e delle parti interessate.

     

  • L’implementazione di successo della trasformazione digitale nel settore edile richiede una forza lavoro competente nell’utilizzo e nella gestione di strumenti e tecnologie digitali. Affrontare il divario di competenze e investire nella formazione e nello sviluppo è fondamentale per superare questa sfida.

     

  • Con una moltitudine di strumenti e tecnologie digitali disponibili, le imprese di costruzione potrebbero avere difficoltà a identificare le soluzioni più adatte alle loro esigenze. Scegliere i partner e i fornitori tecnologici giusti è fondamentale per ottenere i risultati desiderati dalle iniziative di trasformazione digitale.

I vantaggi della trasformazione digitale in edilizia

  • Gli strumenti e le tecnologie digitali semplificano i flussi di lavoro, automatizzano le attività ripetitive e migliorano l’allocazione delle risorse, portando a una maggiore efficienza e produttività in tutte le fasi del processo di costruzione.

     

  • Le piattaforme digitali e le soluzioni basate su cloud facilitano una migliore comunicazione e collaborazione tra i membri del team, gli appaltatori e le parti interessate, consentendo un processo decisionale più rapido e un coordinamento più efficace.

     

  • La trasformazione digitale nel settore edile aiuta a ottimizzare l’utilizzo delle risorse, a ridurre gli sprechi di materiale e a minimizzare i ritardi nei progetti, con conseguenti risparmi sui costi sia per le imprese di costruzione che per i loro clienti.

     

  • Gli approfondimenti basati sui dati provenienti da strumenti e tecnologie digitali consentono ai professionisti dell'edilizia di prendere decisioni più informate e di identificare e mitigare in modo proattivo i rischi.

     

  • Le tecnologie digitali come sensori IoT, droni e dispositivi indossabili possono aiutare a monitorare i cantieri, identificare potenziali pericoli e migliorare i protocolli di sicurezza, garantendo il rispetto delle normative e riducendo la probabilità di incidenti.

     

  • Abbracciare la trasformazione digitale nel settore edile consente alle aziende di differenziarsi dalla concorrenza, offrire soluzioni innovative e soddisfare meglio le esigenze in evoluzione dei clienti e delle parti interessate.

     

  • Ottimizzando l'utilizzo delle risorse, riducendo gli sprechi e minimizzando l'impatto ambientale dei progetti di costruzione, la trasformazione digitale contribuisce allo spostamento del settore verso pratiche più sostenibili.

     

  • Gli strumenti digitali come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) possono aumentare il coinvolgimento dei clienti, consentendo loro di visualizzare i progetti e fornire feedback in modo più efficace, portando a una maggiore soddisfazione e a relazioni più forti.

I fattori della trasformazione digitale in edilizia

Il settore delle costruzioni sta attraversando una trasformazione significativa poiché abbraccia le tecnologie digitali per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e fornire migliori risultati di progetto. Diversi fattori chiave stanno alimentando questo passaggio verso la trasformazione digitale nel settore edile, tra cui:

  • Aumento della complessità del progetto: Man mano che i progetti di costruzione diventano più grandi, più complessi e più impegnativi, gli approcci e gli strumenti tradizionali non sono più sufficienti. Le tecnologie digitali forniscono i mezzi per gestire questa complessità, consentendo una pianificazione più accurata, una migliore allocazione delle risorse e una migliore esecuzione dei progetti.

     

  • Crescente domanda di efficienza e sostenibilità: Con l’intensificarsi dell’attenzione alla sostenibilità e l’aumento della necessità di ridurre al minimo i rifiuti e il consumo di energia, il settore edile è alla ricerca di modi per ottimizzare processi e risorse. La trasformazione digitale offre il potenziale per migliorare l’efficienza, semplificare i flussi di lavoro e ridurre l’impatto ambientale dei progetti di costruzione.

     

  • Progressi tecnologici e innovazioni: I rapidi progressi tecnologici offrono continuamente nuove opportunità al settore edile per ottimizzare i processi, migliorare la comunicazione e la collaborazione e migliorare i risultati dei progetti. Innovazioni come il Building Information Modeling (BIM), l’Internet delle cose (IoT), i droni e la robotica stanno guidando l’adozione della trasformazione digitale nell’edilizia.

     

  • Pressioni competitive: In un mercato sempre più competitivo, le imprese di costruzione devono differenziarsi e dimostrare valore ai clienti e alle parti interessate.

     

  • Requisiti normativi e standard di settore: I governi e gli enti industriali stabiliscono sempre più standard e regolamenti che richiedono l’adozione di tecnologie digitali nei processi di costruzione. La conformità a questi requisiti può rappresentare un driver significativo della trasformazione digitale, poiché le aziende cercano di soddisfare le aspettative normative e aderire alle migliori pratiche del settore.

Nel settore delle costruzioni, dei progetti di capitale e delle infrastrutture, la trasformazione digitale è guidata dalla necessità di miglioramento operativo.

L’adozione di soluzioni tecnologiche moderne come il rendering intelligente delle costruzioni, macchinari “intelligenti” abilitati all’IoT, comunicazione e collaborazione in tempo reale e software di gestione dei progetti accelera il processo di costruzione. L’adozione del digitale migliora la sicurezza, l’efficienza e riduce la probabilità di errori e ritardi.   

Con i dispositivi abilitati all’IoT e l’apprendimento automatico intelligente, possiamo utilizzare droni, dotati di telecamere e sensori, per monitorare i siti 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Le piattaforme software intelligenti esaminano i dati e informano i project manager in tempo reale di eventuali problemi. I miglioramenti in termini di precisione, chiarezza e qualità operativa aumentano la probabilità di un progetto di successo.

Molte aziende sono già entrate nel mercato

Le imprese di costruzione con operazioni globali, come il gruppo Bouygues e il gruppo McAvoy, stanno sfruttando la trasformazione digitale per industrializzare le operazioni e migliorare la collaborazione con i propri fornitori. Le società di droni nel mercato statunitense sistemi con software unico per compagnie assicurative e di costruzione.  Construction firms use geospatial mapping to measure and track land usage and project development.  Customers want a digital solution catered to their work. Komatsu provides a host of intelligent software that fits the needs of workers and site managers.

I governi, soprattutto nell’UE, stanno inasprendo le normative sulle emissioni di CO2

La digitalizzazione è necessaria per monitorare le emissioni, raccogliere dati e fornire soluzioni per ridurre l’impronta di carbonio. I governi probabilmente richiederanno l’uso di alcune tecnologie a fini di certificazione.

I progetti di investimento e le infrastrutture richiederanno i sistemi di comunicazione digitale più avanzati

La costruzione di autostrade lunghe centinaia di chilometri e tunnel in grado di resistere a pressioni enormi deve essere misurata nel modo più accurato possibile. Questo è possibile solo con gli strumenti digitali.

L’implementazione digitale non è più facoltativa

Le aziende non dovrebbero esitare ad adottare software e tecnologie che rendano i luoghi di lavoro più sicuri, più snelli e più efficienti.

Informazioni sulla ricerca internazionale SIS

SIS International offre ricerca quantitativa, qualitativa e strategica. Forniamo dati, strumenti, strategie, report e approfondimenti per il processo decisionale. Conduciamo interviste, sondaggi, focus group e molti altri metodi e approcci di ricerca di mercato. Contattaci per il tuo prossimo progetto di ricerca di mercato.

SIS è una società di ricerche di mercato globale e consulenza strategica. Scopri di più sulla trasformazione digitale nell'edilizia.

Categorie B2B
Foto dell'autore

Ruth Stanat

Fondatrice e CEO di SIS International Research & Strategy. Con oltre 40 anni di esperienza in pianificazione strategica e intelligence di mercato globale, è una leader globale di fiducia nell'aiutare le organizzazioni a raggiungere il successo internazionale.

Espanditi a livello globale con fiducia. Contatta SIS International oggi stesso!

parlare con un esperto