
I rivenditori utilizzano beacon e soluzioni di pagamento innovative come Apple Pay per migliorare l’esperienza del consumatore, il che, a sua volta, aumenterà le vendite. Le aziende tecnologiche stanno sperimentando sempre più droni per le consegne e soluzioni di consegna senza conducente, che possono trasformare il modo in cui interagiamo con i prodotti.
L’ascesa del commercio al dettaglio intelligente
Nella vendita al dettaglio, i lettori RFID a soffitto, gli scaffali intelligenti, i camerini digitali e i display interattivi stanno superando le fasi di progettazione poiché i fornitori iniziano a riconoscere i vantaggi di un servizio clienti di migliore qualità e di maggiori entrate derivanti da una precisione dell’inventario vicina al 100%. L’Internet delle cose (IoT) offre livelli superiori di personalizzazione e una maggiore scelta e consente ai clienti di ridurre il tempo e lo sforzo necessari per lo shopping.
Oltre a creare un'atmosfera di efficienza e convenienza per i clienti, la vendita al dettaglio intelligente è utile anche ai rivenditori perché possono comprendere meglio le abitudini di acquisto dei loro clienti. I rivenditori possono effettuare osservazioni e decisioni aziendali informate, ad esempio implementare una gestione efficace dell'inventario individuando quali beni si vendono di meno o di più, studiare in che modo la disposizione dei negozi influisce sugli acquisti, gestire meglio la logistica e la catena di fornitura e utilizzare le recensioni dei clienti, che andranno a vantaggio in termini di fidelizzazione dei clienti e ricavi perché comprendono meglio gli acquirenti in base all'analisi dei dati raccolti tramite l'IoT.
Usi pratici della vendita al dettaglio intelligente
I rivenditori possono utilizzare l’Internet delle cose (IoT) per superare la concorrenza. L’IoT semplifica l’identificazione dei problemi e i rivenditori possono quindi decidere quale tecnologia utilizzare per risolverli. I rivenditori di successo del futuro saranno quelli che riconosceranno e poi soddisferanno le esigenze dei propri consumatori. Vincere nel retail è come una partita a scacchi: è fondamentale guardare avanti qualche mossa per stare al passo con la concorrenza.
Using Beacon technology to connect via smartphone can help retailers serve their customers better. IoT also allows retailers to track a consumer’s trail within a store, enabling them to extract data such as where people stop to look at merchandise, and how many people pass through which areas during specific hours, days, weeks, and months. The retailer can then place premium goods in high-traffic areas and also improve store layout. The IoT takes advantage of consumers’ smartphones to enable retailers to connect with them even when they leave the store.
La tecnologia beacon consente inoltre ai rivenditori di inviare coupon, promozioni e altro materiale ai dispositivi intelligenti dei consumatori. Il rivenditore può quindi creare un programma fedeltà per i consumatori abituali basato sulla cronologia degli acquisti o inviare contenuti specifici alle persone quando si trovano davanti a uno scaffale.
Companies are envisioning delivery innovations such as drones and driverless delivery vans. Deliveries can come directly to consumers, changing traditional retail business models. This can fundamentally transform the way consumers live, eat, and enjoy life.
L’importanza del fattore umano e del design nello Smart Retail
The danger inherent in smart retail is that the retailer will focus on the different technologies available, and forget about the valued in-store customer experience. If retailers disregard the importance of a positive customer experience then they can lose out on distinguishing themselves and maximizing their success. Another reason why retailers should use the IoT with care: research shows that more than half of all shoppers find that human contact is the most important part of the in-store experience.
Why Smart Retail Market Research Can Be Useful
I ricercatori di mercato possono anche utilizzare l’IoT per aiutarli a comprendere il comportamento dei consumatori e consigliare i rivenditori su dinamiche quali i punti in cui l’interazione faccia a faccia avrebbe l’impatto maggiore. Aiuta inoltre i rivenditori a individuare i reparti che vengono trascurati e li aiuta a identificare le posizioni migliori per i pannelli pubblicitari e altri display promozionali.
Le aziende che adottano ricerche di mercato intelligenti al dettaglio finiranno per conoscere molto di più su tutti gli aspetti della loro attività, non solo sui loro prodotti e consumatori, ma anche sulla loro catena di fornitura.